(Adnkronos) – Nuovo riconoscimento internazionale agli scienziati dell'Università Statale di Milano, che si sono aggiudicati il quinto Erc Synergy Grant con il quale, nei prossimi anni, verrà finanziata la ricerca per rivoluzionare il campo delle terapie a base di cellule staminali per le malattie neurodegenerative, sviluppando prodotti cellulari innovativi e personalizzati, in grado di rispondere alle diverse esigenze terapeutiche dei pazienti. Ad aggiudicarsi il grant dell'European Research Council è il team di ricerca di Elena Cattaneo, docente di Farmacologia all'Università Statale di Milano, senatrice a vita e direttrice del Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e Farmacologia delle malattie neurodegenerative, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano & Istituto nazionale di Genetica molecolare, con il progetto 'Custom-Made – Neurons for cell therapy in Parkinsons' and Huntington's disease', che verrà sviluppato in collaborazione con i team di Annalisa Buffo del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini e del Nico, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell'Università di Torino, Malin Parmar dell'Università di Lund (Svezia) e Jenny Emnéus dell'Università Tecnica della Danimarca. E' proprio la ricerca scientifica di frontiera della Statale, con i successi ottenuti a livello internazionale, il cuore della conferenza stampa che si è svolta questa mattina presso la Sala Consiglio del Rettorato della Statale. Dal 2010, infatti, l'ateneo milanese ha vinto 63 progetti Erc (14 Advanced, 19 Starting, 15 Consolidator, 5 Synergy e 10 Proof of Concept), per un valore totale di oltre 65 milioni di euro. Attualmente – ricorda una nota – ne sono attivi 30. In particolare, nell'ambito Life Sciences sono stati vinti 29 progetti e ne sono attivi 13, nella categoria Physical Sciences and Engineering sono 10 i progetti attivi su 20 vinti, mentre nelle Social Sciences and Humanities i ricercatori sono attualmente impegnati in 7 progetti dei 14 totali vinti. "La ricerca, se intesa come costruzione di futuro – afferma la rettrice di UniMi, Marina Brambilla – non può che travalicare i confini nazionali ed essere aperta alle sfide che vengono lanciate oltre confine, a livello europeo e internazionale: gli scienziati devono poter valorizzazione le sinergie tra i diversi ambiti ed essere in grado di unire e condividere forze, strumenti e competenze. Il valore aggiunto che può offrire la Statale di Milano è ben racchiuso in questo: un grande ateneo che, grazie alla sua multidisciplinarietà, mette in grado i suoi ricercatori di affrontare le sfide più alte della complessità del presente". Nel complimentarsi "per l'aggiudicazione del quinto Erc Synergy Grant, per la cura personalizzata delle malattie di Parkinson e Huntington, utilizzando le cellule staminali", Claudia Colla, capo della rappresentanza della Commissione europea per il Nord Italia, osserva che "con questo grant il Consiglio europeo della ricerca premia le sinergie che creano eccellenza e innovazione, attraverso un approccio multidisciplinare e transettoriale. Secondo le stime della Commissione europea, entro il 2040 Orizzonte Europa produrrà un aumento medio del Pil europeo fino a 800 miliardi. Inoltre, ogni euro investito nel programma europeo per la ricerca Orizzonte Europa potrebbe generare un ritorno dai 5 agli 11 euro per cittadino europeo. L'innovazione è la colonna portante della strategia sulla competitività europea; per questo l'Unione europea sostiene la ricerca scientifica di frontiera, per migliorare il benessere dei suoi cittadini". I Synergy Grant conferiti dall'Erc si rivolgono a un gruppo di scienziati che presentino un progetto innovativo lavorando in sinergia tra loro, ed è proprio la collaborazione tra team di ricerca interdisciplinari, assieme alla costanza di una comunità accademica unita e altamente competitiva in Europa, che ha reso possibile il successo della ricerca della Statale. I progetti vincitori dei Synergy Grant ricevono un finanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro per 6 anni. Ques'anno, delle 548 proposte sottomesse in questo programma, ne sono state finanziate 56 (il 10,5%). Nel dettaglio, il progetto vincitore del 2024, Custom-Made, mira a sviluppare e personalizzare un portfolio di prodotti a base di cellule staminali per gruppi di pazienti o singoli pazienti, con particolare attenzione alle malattie di Parkinson e Huntington. Integrando la tecnologia delle cellule staminali, genomica e bioingegneria, e mediante studi preclinici, Custom-Made si propone di sviluppare in provetta i neuroni ottimizzati degenerati nelle 2 malattie studiate, insieme a cellule complementari, da combinare in trapianti capaci di rispondere alle specifiche necessità terapeutiche dei singoli pazienti. Inoltre, i neuroni trapiantati saranno migliorati nella loro capacità di riformare i circuiti perduti, così da aumentare il recupero funzionale post-trapianto. Un salto innovativo consisterà nel modellizzare la formazione e ricostruzione dei circuiti umani in un sistema 3D in vitro completamente umanizzato e bioingegnerizzato. Questo approccio permetterà di studiare, come finora non è stato possibile, i fattori cellulari e molecolari che controllano l'integrazione corretta e funzionale dei neuroni umani. Custom-Made genererà anche neuroni la cui attività può essere autoregolata o modulata in base alle esigenze individuali dei pazienti e doterà le cellule prodotte di meccanismi che da una parte le proteggono dalla patologia e dall'altra attenuano la malattia nel cervello malato. "La vera sfida inizia oggi – commenta Cattaneo – Inseguivamo questo finanziamento da 2 anni. Nel 2023 il progetto è stato bocciato, ma abbiamo ricevuto dall'Erc valutazioni accuratissime su punti di forza e criticità, che ci hanno permesso di lavorare su ciò che non andava, ripresentare la proposta un anno dopo e raggiungere il successo odierno. L'Europa della ricerca è forte e ci fa lavorare uniti e senza confini, nell'interesse dei cittadini. Il nostro entusiasmo è incontenibile perché possiamo sperimentare nuove strade sconosciute per il trattamento della malattia di Parkinson e Huntington, consapevoli dell'enorme responsabilità che questo comporta. Mi riempie di orgoglio – aggiunge – aver raggiunto i 4 colleghi dell'ateneo che negli anni scorsi avevano già scalato con successo questo 'Everest della ricerca' risultando vincitori al Synergy Erc: è un segnale della forza e competitività della nostra comunità accademica e, più in generale, del sistema della ricerca pubblica e delle università del Paese. Un altro motivo di orgoglio è aver sviluppato e vinto il nostro nuovo progetto con una squadra composta da quattro donne scienziate". "Si tratta di un progetto ambizioso – evidenzia Buffo – frutto di una collaborazione internazionale, in cui il contributo del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini dell'Università di Torino e del Nico, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, con la loro esperienza nella biologia delle cellule staminali e nella plasticità del sistema nervoso, sarà fondamentale. Siamo convinti che questa ricerca rappresenti un passo concreto verso il futuro della medicina rigenerativa e ci auguriamo che possa migliorare la qualità di vita dei pazienti, contribuendo a rendere il nostro ateneo un punto di riferimento internazionale in questo campo di ricerca". Alla conferenza stampa hanno partecipato tutti i docenti della Statale di Milano vincitori di un Erc Synergy Grant: Anna Moroni, docente di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze e vincitrice dell'Erc Synergy Grant del 2023 con NeuroSonoGene; Marcello Massimini, docente di Neurofisiologia del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche, Fellow of the Canadian Institute for Advanced Research e vincitore dell'Erc Synergy Grant del 2022 con Nemesis; Giorgio Scita, docente di Patologia generale del Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia, responsabile di ricerca presso la Fondazione Ifom, Istituto Firc di Oncologia molecolare e vincitore dell'Erc Synergy Grant del 2022 con 'Shapincellfate'; Maurizio Ferrera, docente di Scienza politica del Dipartimento di Scienze sociali e politiche e vincitore dell'Erc Synergy Grant del 2018 con Solid. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Potrebbe anche interessarti
(Adnkronos) – "Il mantra è: lasciare ogni cosa al suo posto. E, se proprio necessario, toccare il meno possibile". Per lo stesso […]
(Adnkronos) – ''Storie vere delle periferia di Roma degli anni '70-'80, storie romantiche, crude, difficili, divertenti, viste dagli occhi di un bambino". […]
(Adnkronos) – Ryan Wesley Routh, l'uomo che avrebbe voluto sparare a Donald Trump, "ha creduto alla retorica di Joe Biden e Kamala […]
(Adnkronos) – Fra i panel che hanno animato a Treviso la prima giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia, […]