(Adnkronos) – L'Italia ha selezionato il film che lo rappresenterà nella corsa per gli Oscar 2025 e in tanti ancora si chiedono perché la scelta sia ricaduta su 'Vermiglio' e non su 'C'è ancora domani', visto il grande successo avuto nel corso dell'anno. Esordio alla regia di Paola Cortellesi, il film ha vinto sei David di Donatello, è stato il film italiano di maggiore incasso dell'anno e tra i cinque film italiani col miglior risultato al botteghino di sempre, oltre ad avere avuto un'ottima accoglienza anche all'estero. La motivazione in realtà è semplice: 'C'è ancora domani' era già stato valutato (e […]
wp_1901113
(Adnkronos) – "L'Ia sempre di più porterà alla risoluzione di problemi, ci auguriamo, sempre più complessi. Ma viene da porci delle domande. Mi chiedo, quale sarà l'impatto delle nuove tecnologie su tutti noi, su tutta la società? Il futuro sarà dell'uomo o delle macchine? Il nostro compito, anche come chi opera nell'agricoltura, sarà di creare un futuro più giusto ed equo, con al centro l'uomo". Così Giorgio Piazza, presidente della Fondazione Enpaia, aprendo i lavori del Forum Enpaia 2024 su 'Economia e società. Scenari e prospettive', promosso dall’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura […]
(Adnkronos) – Jannik Sinner 'contro' Carlos Alcaraz. L'azzurro numero 1 del mondo e lo spagnolo si schierano su posizioni opposte nell'ultima discussione che anima il tennis. La stagione 2024 sta per arrivare al termine: mancano gli ultimi tornei, poi le Atp Finals e la Coppa Davis. Un ultimo tour de force per i big della racchetta, che tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre vanno a caccia di titoli e punti in Asia: si gioca a Chengdu mentre inizia il torneo di Pechino, dove Sinner e Alcaraz sono candidati a scontrarsi in finale. Intanto, si scaldano i motori a […]
(Adnkronos) – Da uno studio internazionale su 1.300 pazienti in età pediatrica, pubblicato su 'eClinical Medicine' (gruppo 'The Lancet') e coordinato dai pediatri di Fondazione Policlinico Gemelli Irccs-Università Cattolica del Sacro Cuore, emergono nuove evidenze sulle conseguenze dell’infezione da Sars-CoV-2 nei bambini e nei ragazzi. In alcuni, il "Long Covid può durare fino a tre anni con conseguenze sulla vita scolastica e sulle attività abituali. I vaccini sembrano avere un effetto protettivo (ma dipende dal numero di dosi somministrate e dall’età dei pazienti) sul Long Covid, sulle reinfezioni e sulle complicanze autoimmuni di questa malattia". Condotto su circa 1.300 pazienti […]
(Adnkronos) – "Quando si parla di malattie cardiovascolari l'aderenza terapeutica è fondamentale. Abbiamo tantissimi farmaci efficaci, tra cui nuovi farmaci tecnologicamente avanzati che fanno scendere il colesterolo con iniezioni sottocute". Così Stefano Carugo, direttore Cardiologia Policlinico Milano, intervenendo alla presentazione della campagna Novartis 'Da quore a cuore' oggi nel capoluogo lombardo, osserva che "il problema è l'aderenza terapeutica perché i pazienti fanno quello che vogliono. Bisogna, invece, insistere sulla terapia indicata". Altrettanto importante, secondo l'esperto, è la prevenzione secondaria. "Significa impedire che un paziente che ha già avuto un evento come un infarto o un ictus non ricada in un secondo […]
(Adnkronos) – "Le patologie cardiovascolari, purtroppo, rappresentano ad oggi la prima causa di morte. In questo campo, il nostro impegno si concretizza su due fronti principali. Da un lato, la ricerca clinica volta a controllare i fattori di rischio che impattano significativamente sulla possibilità di sviluppare delle patologie cardiovascolari, come il colesterolo. Dall'altro lato, la promozione delle campagne che possano rivelare fattori di rischio nella popolazione in generale, ma anche aiutare chi ha già avuto un evento cardiovascolare a tenersi sotto controllo e, soprattutto, a migliorare l'aderenza ai trattamenti per prevenire ulteriori eventi". Lo ha detto Paola Coco, direttore medico […]
(Adnkronos) – "Durante una gran fondo di bicicletta ho avuto un malessere, pensavo fosse una congestione ma sentivo che c'era qualcosa che non andava in tutto il mio corpo. Mi sono fermato, ho chiamato l'ambulanza e dal tracciato hanno capito che stavo avendo un infarto. In quel momento è iniziata una mia seconda vita, mi sono reso conto che non ero più l'atleta che ha vinto le Olimpiadi, ma che potevo essere anch'io soggetto a questi imprevisti". Così Antonio Rossi, vincitore di 3 medaglie d'oro olimpiche nella canoa, in occasione del lancio della campagna Novartis 'Da quore a cuore' oggi […]
(Adnkronos) – "Nella protezione del nostro cuore contro le malattie cardiovascolari, tengo molto a sottolineare che, all'importanza di tenere controllati i fattori di rischio e di trovare la corretta terapia, si affianca un altro elemento cruciale: l'aderenza terapeutica". Lo ha detto Emanuela Folco, presidente di Fondazione italiana per il cuore (Fipc), oggi a Milano alla presentazione della campagna 'Da quore a cuore', rivolta in modo particolare a coloro che hanno un rischio alto e molto alto di evento cardiaco per informare sulla necessità di controllare i fattori di rischio, dell'aderenza terapeutica e dell'adozione di un corretto stile di vita. All'evento, […]
(Adnkronos) – “Vogliamo raccontare la storia di un prodotto nato tantissimi anni fa che oggi è diventato uno dei prodotti trainanti del Pil agroalimentare nazionale, ma vogliamo anche spiegare come dietro la mozzarella c’è anche tanta scienza e ricerca, non solo l’abilità dei maestri lattiero caseari". Cosi Matteo Lorito, rettore dell’Università degli studi di Napoli 'Federico II', a margine del Convegno sulla Mozzarella campana dop che si sta svolgendo a Napoli. “Gli allevamenti di bufale in Campania sono generalmente allevamenti sani, soggetti a tanti controlli, il prodotto è di qualità grazie anche alle nuove tecnologie e alla scienza", assicura. "Qualche mese […]
(Adnkronos) – Non è un imperdonabile errore da matita rossa. E' una scelta voluta per sottolineare la necessità di correggere gli errori la Q nel titolo della campagna Novartis 'Da quore a cuore', patrocinata dall'Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc) e dalla Fondazione italiana per il cuore (Fipc), per sostenere il progetto educativo 'Ascolta il tuo battito'. L'iniziativa vuole riportare l'attenzione su quanti hanno un 'quore' debole perché ha un alto rischio di malattie cardiovascolari o perché non riescono a seguire le raccomandazioni cliniche dopo un evento come l'infarto, fondamentali per guidarli a ritrovare un 'cuore' più sano. Per dare concretezza […]