(Adnkronos) – "Siamo oltre 200.000 donne che lavorano all’interno del comparto agricolo, un terzo delle aziende agricole è a conduzione femminile, ed è questa la nostra importanza: dare una nuova visione dell’agricoltura, dare una nuova prospettiva”. Lo ha dichiarato Maria Francesca Serra, presidente Donne Coldiretti Impresa in occasione del conferimento del Premio ‘Donne Amiche della Terra’ presso la sede di Coldiretti a Palazzo Rospigliosi. “Siamo donne ultra-laureate, ultra-formate che portano all’interno delle loro aziende innovazione unita alla tradizione. Questo comporta un cambiamento radicale delle nostre aziende, ma anche un cambiamento in previsione del futuro. Trasformiamo, commercializziamo. Ma porta un’attenzione soprattutto per […]
Archivi Giornalieri: Novembre 13, 2024
(Adnkronos) – In Italia, quasi 200mila donne hanno scelto di investire in agricoltura, rivoluzionando il settore e sfidando pregiudizi. Donne Coldiretti, su dati del Registro delle Imprese, rileva che oltre un’azienda agricola su quattro (28%) è oggi guidata da donne, che operano in ambiti diversificati come l’allevamento, la coltivazione, il florovivaismo e l’agriturismo. Inoltre, sono attive in iniziative sociali, come le fattorie didattiche e l’inserimento lavorativo di donne in difficoltà. Tra queste imprenditrici spicca la quota giovane: circa 13mila aziende sono infatti guidate da donne under 35, che puntano su innovazione e tecnologia. Questo rinnovato interesse femminile per la campagna […]
(Adnkronos) – Giovanbattista Fazzolari, secondo quanto si apprende, è intervenuto sul caso Elon Musk dopo le parole del Capo dello Stato Sergio Mattarella. "Sempre utile l'intervento del Presidente della Repubblica nel ribadire l'importanza del rispetto della sovranità nazionale. Fratelli d'Italia è da sempre molto attenta alla questione, respingendo qualsiasi tentativo di ingerenza straniera nei nostri affari interni. Ciò vale sempre e con chiunque, dai governi, alle ong, ai grandi media", il senso del ragionamento espresso dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Attuazione del programma di governo, in alcuni colloqui. Per Fazzolari "stupisce piuttosto il sovranismo 'à la carte' […]
(Adnkronos) – Dallo yoga tra i campi di lavanda, all’agri gelateria che rivitalizza un piccolo borgo, passando dalla fattoria sociale che accoglie lavoratori stranieri fino ad arrivare all'eco-rotaia in vigna. Eccole alcune delle iniziative premiate nella seconda edizione del Premio "Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo", presentate a Roma a Palazzo Rospigliosi dalle Donne Coldiretti dove sono attesi il ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, il ministro dell’Agricoltura e Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e l'intervento (video messaggi) di Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca. Il premio è dedicato alle imprenditrici agricole che, con passione […]
(Adnkronos) – “Siamo di fronte a un evento importante che valorizza il ruolo delle imprese a guida femminile e che dimostra che l’agricoltura è sì produzione di cibo ma anche capacità di investire sulla specificità, sulla dedizione verso un mondo che si vive a contatto con la natura e che le donne sanno interpretare spesso molto meglio degli uomini”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione dell’assegnazione del ‘Premio Donne Amiche della Terra’ svoltosi questa mattina nella sede di Coldiretti a Palazzo Rospigliosi. “Donne eccezionali premiate oggi per il loro lavoro, per […]
(Adnkronos) – Pete Hegseth, l'anchorman di Fox News che Donald Trump ha nominato alla guida del Pentagono, quattro anni fa è stato bandito, insieme ad altri membri della Guardia Nazionale del Minnesota, dall'insediamento di Joe Biden a causa dei suoi tatuaggi considerati "estremisti". E' quanto scrive oggi Newsweek ricordando quanto rivelato dallo stesso Hegsteh in un podcast. "Sono stato bollato come estremista a causa di un tatuaggio dall'unità della mia Guardia Nazionale a Washington e mi è stato revocato l'ordine di partecipare al servizio d'ordine dell'insediamento di Biden", disse nell'intervista di un paio di anni fa. Newsweek ricorda che i […]
(Adnkronos) – (dall'inviata Elvira Terranova) – "Non hanno depistato", "non hanno mentito al processo", "sono servitori dello Stato", ma, soprattutto, i quattro poliziotti del Gruppo investigativo Falcone e Borsellino accusati del depistaggio sulle indagini sulla strage di via D'amelio, erano "l'ultimo chiodo della ruota di un carro che muove qualcun altro…". I difensori dei quattro poliziotti imputati, Vincenzo Maniscaldi, Giuseppe Di Gangi, Angelo Tedesco e Maurizio Zerilli, non hanno dubbi. Davanti al gup del Tribunale di Caltanissetta hanno spiegato perché i poliziotti, tre di loro già in pensione, "non devono andare a processo", come chiesto, invece, dalla Procura. Per i […]
(Adnkronos) – "Condivido gli obiettivi dei vignaioli indipendenti, ovvero prossimità delle coltivazioni, difesa delle specie autoctone e conservazione del territorio. Presìdi straordinariamente importanti. La Regione Lazio sta facendo la sua parte”. Lo ha dichiarato, stamattina a Roma, l’assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità alimentare del Lazio, Giancarlo Righini, intervenendo in occasione della presentazione dell’indagine “Il modello socio-economico dei Vignaioli indipendenti per la sostenibilità della filiera vitivinicola italiana”, realizzata da Nomisma wine monitor – l’osservatorio di Nomisma dedicato al mercato del vino – in collaborazione con Fivi – la Federazione italiana vignaioli indipendenti. La ricerca scatta una fotografia ai produttori associati a […]
(Adnkronos) – L’Italia del vino vanta un patrimonio fatto di produttori, vitigni autoctoni e territori unici al mondo: oltre 240mila aziende coltivatrici di uva, 30mila imprese vinificatrici, più di 500 vini a denominazione Dop e Igp. Senza tralasciare la biodiversità dei vitigni: i 10 più coltivati pesano per meno del 40% sulla superficie nazionale a vite, contro il 70% della Francia e l’80% dell’Australia. Inoltre, con un fatturato complessivamente pari a 16 miliardi di euro, il comparto rappresenta un indiscutibile punto di forza per il Sistema Paese. In questo contesto, Nomisma Wine Monitor – l’Osservatorio di Nomisma dedicato al mercato del […]
(Adnkronos) – “Da tempo ci interroghiamo sul valore economico e sociale della nostra filiera produttiva, del modello produttivo dei vignaioli indipendenti sparsi su tutto il territorio nazionale. Abbiamo ingaggiato Nomisma in quanto player di altissimo livello in questo campo e ne è uscita una ricerca molto soddisfacente, che risponde ai nostri quesiti in maniera puntuale”. Lo ha detto Lorenzo Cesconi, vignaiolo e presidente della Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), in occasione della presentazione dell’indagine 'Il modello socio-economico dei Vignaioli Indipendenti per la sostenibilità della filiera vitivinicola italiana' condotta da Nomisma wine monitor, l’osservatorio di Nomisma sul mercato del vino, in […]