(Adnkronos) – Prima laurea di un detenuto al carcere Pagliarelli di Palermo. Oggi un giovane detenuto si è laureato in Architettura con la tesi su 'Greentrification'. A renderlo noto è il garante comunale dei detenuti Pino Apprendi. Si tratta della prima laurea dopo la firma dell'accordo quadro, il 25 febbraio 2021, fra il rettore di Palermo Massimo Midiri e l'emerito professore Giovanni Fiandaca, allora garante regionale per i diritti dei detenuti della Sicilia, per l'istituzione del polo universitario penitenziario. Alla proclamazione hanno assistito la moglie, i figli e alcuni familiari. "Un sentito ringraziamento – sottolinea Apprendi – va ai professori che […]
Archivi Giornalieri: Ottobre 16, 2024
(Adnkronos) – "E' importante che ci sia omogeneità nell'offerta terapeutica dei farmaci antiretrovirali a diverse formulazioni sul territorio italiano, anche per non costringere le persone con Hiv a cercare altrove il trattamento più indicato, alimentando la mobilità fuori regione, in questo caso della Campania". Lo ha detto all'Adnkronos Salute Michele Formisano, vicepresidente Nps Italia Onlus, commentando alcuni dei temi emersi nel corso del Congresso regionale della Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali) Campania, dedicato al tema 'Le malattie infettive nel setting del paziente immunodepresso' e in corso a Napoli. "L'infezione con Hiv è una patologia a esito mortale, se non […]
(Adnkronos) – Si avvicina Halloween e la zucca torna a essere protagonista di queste giornate autunnali. Negli Stati Uniti si è persino tenuta la cinquantunesima edizione del concorso mondiale che ogni anno premia la zucca più pesante del mondo. A vincere l'Half Moon Bay World Championship Pumpkin Weigh-off è stato il frutto di Travis Gienger (da lui 'battezzato' Rudy): coltivato nel Minnesota, si è aggiudicato il titolo grazie a un peso di 2.471 libbre, ossia oltre 1120 chili. Travis Gienger, che ha guidato 35 ore secondo i media statunitensi per portare la super zucca dal Minnesota fino in California, è […]
(Adnkronos) – "La terapia antiretrovirale a lungo effetto, la long acting, è un'opzione promettente nella gestione dell'Hiv, poiché offre vantaggi significativi per la qualità di vita dei pazienti. E' una terapia a lunga durata d'azione, circa 2 mesi, e questa è una grossa innovazione, ma siamo solo all'inizio di questa rivoluzione perché sono allo studio farmaci che possono essere somministrati ogni 6 mesi magari con impianti sottocutanei". Così Paolo Maggi, professore associato presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, nel suo intervento in occasione del Convegno 'Le malattie infettive nel setting del paziente immunocompromesso', in corso a Napoli con […]
(Adnkronos) – Annullata la multa all'apicoltore che, al mercato di Desio in provincia di Monza, ha esposto uno striscione con la scritta 'stop bombing Gaza', stop ai bombardamenti su Gaza. A quanto apprende l'Adnkronos, i carabinieri di Monza hanno annullato in autotutela la sanzione. L'annullamento sarebbe avvenuto in seguito a una errata interpretazione della norma da parte del carabiniere intervenuto. All'apicoltore era stata applicata una sanzione in base all'articolo 23 comma 1 del codice della strada, che vieta l'affissione di cartelli che possano arrecare disturbo visivo agli utenti della strada con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione. In un primo […]
(Adnkronos) – "I nuovi casi di Hiv in Campania sono stabili, il problema è però la diagnosi tardiva". Cosi Vincenzo Esposito, presidente di Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali) Campania, partecipando al Congresso regionale su 'Le malattie infettive nel setting del paziente immunodepresso', in corso a Napoli. "Il messaggio che vogliamo lanciare oggi è lo stimolo allo screening. Esiste la possibilità di testarsi in anonimato presso tanti centri in Campania e senza prenotazione. E' bene farlo perché l'Hiv è una malattia che, se diagnosticata in tempo, non crea grosse problematiche. Oggi l'Hiv è diventata una condizione cronica se diagnosticata […]
(Adnkronos) – Il Texas ha fissato per domani l'esecuzione di un uomo condannato a morte 20 anni fa per la morte della figlia di due anni. Ma da allora gli stessi investigatori che accusarono Robert Leslie Roberson di aver ucciso nel 2002 la figlia scuotendola in modo troppo violento, ora sono convinti che a provocare la morte di Nikki furono complicazioni di una polmonite. "Mi sono sbagliato, non ho ascoltato Robert e ora vi posso dire che è un brav'uomo, non ha fatto quello di cui è stato accusato da me e dallo stato del Texas", ha dichiarato a Usa […]
(Adnkronos) – "Si tratta di un bella notizia, che sottolinea ancora una volta quanto le professioni infermieristiche rivestano una importanza cruciale per la società in cui viviamo, anche nell'immaginario collettivo. Ed è doppiamente importante, non certo per il lignaggio del personaggio in questione, quanto per il messaggio trasmesso da una coppia di genitori alla propria figlia sul valore del Servizio sanitario nazionale, che nel Regno Unito ha tanti tratti in comune con quello italiano". Così all'Adnkronos Salute Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, commenta la notizia che arriva dal Regno Unito e che […]
(Adnkronos) – "Per garantire una vita più lunga, ma soprattutto una vita in buona salute, dobbiamo agire su diversi ambiti, quelli naturalmente comportamentali e quelli alimentari, con un aiuto che può venire dalle vaccinazioni. E oggi sono 4, e potrebbero diventare 5, le vaccinazioni che vengono offerte agli anziani per migliorare il loro stato di salute, evitare malattie, ricoveri, e quindi noi auspichiamo che le coperture ancora basse per molte di queste vaccinazioni possano salire". Così all'Adnkronos Salute Carlo Signorelli, professore ordinario di Igiene all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e presidente del Nitag, National immunization technical advisory group, che […]
(Adnkronos) – Produrre più armi, a costi più bassi e più velocemente. Il segretario generale della Nato Mark Rutte, il suo esordio a livello operativo, presenta in conferenza stampa a Bruxelles la ministeriale Difesa di domani e dopodomani. Nel campo dell'industria della difesa nella Nato, ha spiegato Rutte, "negli ultimi due anni abbiamo fatto progressi significativi nella produzione di munizioni, navi, veicoli da combattimento e motori, ma non produciamo abbastanza e i costi restano troppo alti. Dobbiamo produrre di più e a costi più bassi, rapidamente". Gli alleati della Nato "hanno deciso che il percorso dell'Ucraina verso la Nato è irreversibile. […]