(Adnkronos) – Ipertensione, si cambia. Le nuove linee guida sulla pressione alta della Società europea di cardiologia (Esc), appena pubblicate dopo un anno da quelle della Società europea dell'ipertensione (Esh), introducono una novità destinata ad avere un impatto su medici e i pazienti italiani. Innanzitutto perché allargano di quasi 10 milioni la platea degli italiani a rischio. Se oggi in Italia vivono circa 18 milioni di ipertesi, molti dei quali non perfettamente controllati, secondo le nuove linee guida salgono a 25-28 milioni i cittadini da attenzionare. Accanto agli 'ipertesi' veri e propri (valori da 140/90 mmHg in su), da curare […]
Archivi Giornalieri: Ottobre 11, 2024
(Adnkronos) – Le speranze di una tregua tra Israele e Hezbollah appaiono ancora lontane dal concretizzarsi. Secondo fonti informate a Beirut, citate dai media arabi, l'attuazione della risoluzione 1701 dell’Onu, che prevede la cessazione delle ostilità lungo il confine libanese-israeliano, rimane "più vicina ai desideri che alla realtà". Da parte sua, l’amministrazione Usa, secondo un rapporto del Wall Street Journal, vede il conflitto come un'opportunità per minare il potere di Hezbollah in Libano. Amos Hochstein, consigliere Usa per gli affari energetici, ha suggerito a leader arabi che l'indebolimento di Hezbollah con gli attacchi israeliani potrebbe essere sfruttato per sbloccare lo stallo […]
(Adnkronos) – Ci sono sogni condivisi con l’amico di sempre. E quegli stessi sogni possono diventare canzoni – intramontabili – che sanno raccontare intere generazioni: come quelle di Max Pezzali e Mauro Repetto, per tutti gli 883. Questi due ragazzi di Pavia, tra illusioni, delusioni, coraggio e passione, si sono conquistati un posto nell’Olimpo della musica ma anche nei cuori dei tanti, anzi tantissimi, fan. A raccontarli è Sydney Sibilia nella serie Sky Original ‘Hanno ucciso l’Uomo Ragno’, da oggi, 11 ottobre su Sky e in streaming su Now. "Questa storia è un’istantanea di cose vissute", dice Sibilia nell’intervista all’Adnkronos. […]
(Adnkronos) – Trasporto aereo, in sciopero oggi – venerdì 11 ottobre – per 4 ore i lavoratori Enav e Technosky. Lo sciopero, rendono noto Filt Cgil e Uiltrasporti, inizierà dalle 13 e terminerà alle 17. Si tratta della "prima azione di sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo Enav e Technosky per protestare contro un rinnovo del contratto carente ed iniquo", spiegano i sindacati di categoria. Lo sciopero riguarderà i lavoratori Enav di Palermo mentre per Technosky, oltre allo sciopero nazionale di 4 ore, protesteranno i lavoratori di Bari, Brindisi e Milano. Allo sciopero, si spiega, seguiranno altre azioni di protesta […]
(Adnkronos) – Israele è concentrato sulla lotta contro Hezbollah e chiede alle forze dell'Unifil nel sud del Libano di spostarsi a nord. Questa la raccomandazione arrivata poche ore dopo che il quartier generale della missione Onu e due basi italiane sono state raggiunte da colpi di armi da fuoco da parte dell'Idf, le forze di difesa israeliane, provocando il ferimento di due caschi blu. "La nostra raccomandazione è che l'Unifil si sposti di cinque chilometri a nord per evitare pericoli mentre i combattimenti si intensificano e la situazione lungo la Blue Line resta instabile a causa dell'aggressione di Hezbollah", ha […]
(Adnkronos) – It-Alert, nuovo test di simulazione per una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Oggi, venerdì 11 ottobre, alle 17.00, i cittadini che si troveranno nel territorio della Regione Campania riceveranno quindi sui propri telefoni cellulari, un messaggio con relativo segnale acustico di allerta. "TEST TEST Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST", il testo del messaggio in arrivo. A causa del […]
(Adnkronos) – C'è una via diretta che collega l'intestino al cuore e al cervello. Un''autostrada' lungo la quale, 'a bordo' del colesterolo cattivo, viaggia una sostanza che è presente in alcuni batteri del microbiota e che può innescare una trombosi responsabile di infarti e ictus. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori italiani diretto da Francesco Violi, presidente onorario della Simi (Società italiana di medicina interna) e professore emerito dell'università Sapienza di Roma, che ne parlerà durante il 125esimo Congresso Simi in programma a Rimini dall'11 al 13 ottobre. Per contrastare il nuovo meccanismo di malattia, sono allo studio terapie […]