(Adnkronos) – È uscita di casa dicendo ai suoi familiari che sarebbe andata a un incontro, ma non vedendola rientrare, la famiglia ha presentato una denuncia che si è conclusa a Viadana con il ritrovamento del corpo senza vita della donna. A ritrovare il cadavere della vittima, una 42enne di origine romena, i carabinieri della locale stazione. La denuncia è stata sporta dalla sorella convivente della donna, la quale ha raccontato ai militari che la sera precedente la sorella si era recata a Viadana, comune nel mantovano, per un incontro lo scorso venerdì 20 settembre. Immediatamente è stato attivato il […]
Archivi Giornalieri: Settembre 26, 2024
(Adnkronos) – "Rialzati, ricomincia e risplendi più che puoi", sono le parole dell'audio scelto come sottofondo del video TikTok che segna il ritorno di Pasquale Manna sui social dopo il sequestro da parte dei carabinieri del suo autosalone a Pozzo Nuovo (Napoli) e il viaggio in Albania per un controllo ai denti. In questo video e nei successivi pubblicati in poche ore tornano tutti gli elementi distintivi del tiktoker napoletano: il dialetto, le urla per presentare i veicoli in vendita e la pala gettata in terra. Pasquale Manna è tornato a vendere automobili, ma non nel suo autosalone. Se […]
(Adnkronos) – È ufficiale: Geolier e Chiara Frattesi sono una coppia. Il cantante, secondo a Sanremo con 'I p' me, tu p' te', e l'influencer hanno confermato la loro storia, da tempo chiacchierata e ipotizzata dai fan, pubblicando due foto in bianco e nero sui social. Nello scatto pubblicato da Geolier, i due sono fianco a fianco e lei gli tiene il braccio con la mano, mentre in quello pubblicato da lei la coppia è sdraiata e si abbraccia. Due momenti intimi e romantici, che annunciano la storia d'amore. Nata nel 2002 a Roma, Chiara Frattesi è la sorella minore […]
(Adnkronos) – Il nostro Paese offre un patrimonio di oltre 50 mieli uniflorali e una miriade di millefiori identitari, caratterizzati ciascuno dal diverso territorio di provenienza. Per tutelare questo patrimonio, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in collaborazione con ISMEA, ha realizzato una campagna per la promozione di un Sistema di Qualità Nazionale per i mieli. La campagna sarà protagonista proprio a Torino, al Salone del Gusto-Terra Madre, dal 26 al 30 settembre, con uno spazio dedicato a firma Masaf-Ismea e un calendario denso di eventi dedicati al miele. Tra questi, la Conferenza stampa nazionale di presentazione dell’intera […]
(Adnkronos) – Test in orbita per valutare la possibilità di riparare, in microgravità, i danni indotti al Dna di batteri. Parte ufficialmente il progetto BioRider finanziato dall’Agenzia spaziale italiana e coordinato dalla Kayser Italia Srl, per lo sviluppo di un incubatore utile a condurre esperimenti in microgravità durante il volo inaugurale dello Space Rider, un veicolo spaziale automatizzato e riutilizzabile, all'interno del programma spaziale dell’Agenzia spaziale europea (Esa). Il lancio dello Space Rider è previsto nel 2026 dallo spazioporto europeo della Guyana Francese a bordo del vettore dell’Esa Vega C e potrà rimanere in orbita fino a due mesi. L’esperimento […]
(Adnkronos) – "Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto che rappresenta uno straordinario spazio di confronto e dialogo in cui riaffermare la centralità di valori come la dignità del lavoro, la giustizia sociale e la difesa dei diritti dei lavoratori. Pagine Libere vuole offrire un’opportunità di riflessione critica e di approfondimento culturale nella prospettiva di sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del lavoro come elemento essenziale nella vita sociale e personale". Ad affermarlo è Paolo Capone, Segretario Generale dell’Ugl e Editore di Edizioni Sindacali in occasione dell'evento "Ritorno per il Futuro…Da 117 anni+1", che si è svolto a Roma presso l’anfiteatro di Villa […]
(Adnkronos) – Avviare la raccolta dell'organico nelle realtà che ancora mancano all'appello e puntare sulla qualità: obiettivo un "effettivo riciclo", per la sua trasformazione in compost del rifiuto che arriva agli impianti. Così Lella Miccolis, presidente Cic, all'Adnkronos a margine della presentazione del V volume della collana Organic Biorecycling 'La filiera del biowaste che produce materia, energia ed occupazione', questa mattina a Roma, a Palazzo Grazioli. Un'occasione per fare il punto sui risultati di una filiera virtuosa che dà occupazione a oltre 14mila addetti. Primo tema: coinvolgere nella raccolta i Comuni che ancora non si sono attivati. "Nonostante dal 1° […]
(Adnkronos) – "Il recupero di materia è la forma più intelligente di conservazione dell'energia". Questo il messaggio di Massimo Centemero, direttore del Cic, contenuto nel V volume della collana Organic Biorecycling 'La filiera del biowaste che produce materia, energia ed occupazione', presentato questa mattina a Roma, a Palazzo Grazioli. Con un dato pro capite di 123 kg per abitante nel 2022, "l'Italia è il Paese numero uno in Europa nella raccolta differenziata della frazione organica", dice all'Adnkronos a margine della presentazione. "Però, per non guardare solo il lato positivo, dobbiamo anche affrontare le diverse criticità: bisogna coprire tutto il territorio nazionale […]
(Adnkronos) – "Quello di oggi è stato un incontro bellissimo, in quanto abbiamo dimostrato in modo concreto come l'intelligenza artificiale, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica non solo siano compatibili con la formazione in presenza, ma anzi necessitino della formazione in presenza. Per controllare questa tecnologia e comprenderla appieno, infatti, è necessario parlarne con i propri pari, con gli altri studenti, con i docenti, in un'ottica di crescita individuale". Sono le parole di Giovanna Iannantuoni, rettrice università degli studi di Milano-Bicocca e presidente Crui – Conferenza dei rettori delle università italiane, a margine del debutto accademico di ‘Orbits. Dialogues with intelligence’, […]
(Adnkronos) – “Si sente spesso dire che l'intelligenza artificiale è qualcosa di pericoloso. Non è del tutto irrazionale avere dei timori, ogni tecnologia che abbiamo sviluppato inevitabilmente ha generato trasformazioni e le trasformazioni preoccupano. Ma una politica e una società più informata, che sa quello che vuole e che ha un buon progetto, è la società in cui l'intelligenza artificiale potrà dare il meglio. Mancando questo non ci si può certo lamentare se l'intelligenza artificiale poi farà più danno che bene”. Lo afferma il filosofo Luciano Floridi, tra i massimi esperti di etica del digitale e dell’informazione, in occasione del […]